a Trieste dal 1978

La Cooperativa Agricola Monte San Pantaleone nasce a Trieste nel 1978 dentro al processo di deistituzionalizzazione che a partire dall’ospedale psichiatrico coinvolge settori nuovi della città.

ScannedImage-16

Sostenibilità
Rispetto dell'ambiente
Ricerca

I nostri lavori

Grazie al cofinanziamento dell’Unione Europea e al sostegno della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, prende...
Siete invitati a partecipare all’evento vento conclusivo del laboratorio teatrale organizzato nell’ambito del progetto 2020-EDU-01972...
Riportiamo di seguito il Manifesto Interculturale al femminile nato dal progetto Attivagiovani – Diversità in...

"La bellezza è anche negli scarti"

News

Grazie al cofinanziamento dell’Unione Europea e al sostegno della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, prende...
Siete invitati a partecipare all’evento vento conclusivo del laboratorio teatrale organizzato nell’ambito del progetto 2020-EDU-01972...
Rose libri musica vino 2025 Scarica il programma 2025 Roseto del Parco di San Giovanni,...

Social

Copertina per Agricola Monte San Pantaleone coop. soc.
1,558
Agricola Monte San Pantaleone coop. soc.

Agricola Monte San Pantaleone coop. soc.

Benvenuti nella pagina Facebook di Agricola Monte San Pantaleone Cooperativa Sociale ONLUS

🌌 Pianeti InvisibiliCarcere e manicomio: due mondi ai margini, spesso invisibili.Dal 15 ottobre al 15 novembre, la mostra/evento “Pianeti Invisibili” riporta alla luce questi luoghi attraverso arte, memoria e inclusione.Negli spazi del Padiglione M e in tutto il #parcodisangiovanni, il collettivo M-arte presenta i prodotti visivi che sono stati realizzati nell'ambito di percorsi formativi e riabilitativi DENTRO E FUORI.🕓 Oggi, 15 ottobre👉 Ore 16.00 – Visita guidata alla mostra👉 Ore 17.00 – Inaugurazione ufficiale📍 Padiglione M – Parco di San Giovanni, Trieste📅 15 ottobre – 15 novembre ... Vedi altroVedi meno
Visualizza su Facebook

4 weeks ago

Un weekend immersi nel verde e nella storia di Villa Manin 🪴 Nel Giardino del Doge 2025, l’appuntamento imperdibile per chi ama piante, fiori e natura, si chiude con oltre 7.700 visite 🌸Grazie a chi ha reso speciale questa edizione: vivaisti e vivaiste, ospiti, appassionate e curiosi che hanno passeggiato tra i viali della villa, adottato nuove piante, imparato qualcosa di nuovo e riscoperto il piacere del tempo all’aria aperta.📍 Nel Giardino del Doge Manin è un evento co-organizzato da Agricola Monte San Pantaleone coop. soc. e Villa Manin e promosso da Ente Regionale Patrimonio Culturale del Friuli Venezia Giulia ... Vedi altroVedi meno
Visualizza su Facebook

4 weeks ago

Il Giardino Viatori si trasforma in un luogo di incontro, scoperta e condivisione 🪴Un pomeriggio scandito da esperienze che intrecciano natura, comunità, cultura e musica, offrendovi l’occasione di:🌳 vivere il giardino con tutti i sensi💬 ascoltare storie di inclusione e impresa sociale🍷dialogare intorno al vino e alla letteratura🎶 lasciarsi avvolgere dalle note di un aperitivo musicale.Un percorso a tappe che unisce sensibilità e saperi diversi, con l’obiettivo di costruire legami e valorizzare il territorio attraverso momenti di partecipazione aperti a tuttə.Ospiti speciali:🍇 Il vino come cultura, memoria e solidarietà:Federica Pecorari ci racconta l’esperienza di Lis Neris e della Fondazione Francesca Pecorari, nata per trasformare un dolore personale in progetti di cura, istruzione e speranza in varie parti del mondo.📖 Il romanzo come desiderio che si esprime:Con Odette Copat parliamo di relazioni, fatica, risate e natura, attraverso il suo libro e la sua voce ironica e vera. Perché la vita è fatta anche di cani, figli, mutui e resilienza.Iscriviti gratis: link nei commenti ⤵️European Capital of Culture 2025 Nova Gorica - GoriziaGiardino Viatori - Fondazione CarigoComune di Gorizia - Eventi ... Vedi altroVedi meno
Visualizza su Facebook

Ascolta la nostra compilation su Spotify