

il nostro mestiere,
la nostra passione da oltre 40 anni







a Trieste dal 1978
La Cooperativa Agricola Monte San Pantaleone nasce a Trieste nel 1978 dentro al processo di deistituzionalizzazione che a partire dall’ospedale psichiatrico coinvolge settori nuovi della città.

Sostenibilità
Rispetto dell'ambiente
Ricerca
I nostri lavori
La crisi climatica non è un’opinione e non serviva la conferenza di Glasgow per confermarcelo,...
Villa Manin- Passariano UDINE: L’evento è chiamato “Nel Giardino del Doge Manin”. Evento che vede...
Rose Libri, Musica e Vino, è un evento che ha raggiunto nel 2021 la sua...
"La bellezza è anche negli scarti"
News
Udine Oggi https://udineoggi.news/2025/03/10/villa-manin-nel-giardino-del-doge-manin-xx-edizione/ ilfriuliveneziagiulia.it https://www.ilfriuliveneziagiulia.it/a-passariano-di-codroipo-la-rassegna-nel-giardino-del-doge-manin-festeggia-la-xx-edizione/ ildiscorso.it https://ildiscorso.it/abato-15-e-domenica-16-marzo-a-passariano-di-codroipo-la-rassegna-nel-giardino-del-doge-manin/ Triestenews https://www.triesteallnews.it/2025/03/nel-giardino-del-doge-manin-piante-visite-guidate-e-conferenze/ Gorizia Oggi...
Le formiche sono componenti importanti nei sistemi ecologici sociali, ma spesso le etichettiamo solo come...
Il Corriere della Sera ha pubblicato un articolo sul roseto del Parco di San Giovanni...
Social

1,154
Agricola Monte San Pantaleone coop. soc.
Benvenuti nella pagina Facebook di Agricola Monte San Pantaleone Cooperativa Sociale ONLUS
1 week ago
Proseguendo sul filo tematico di questa ventesima edizione de #NelGiardinoDelDogeManin - borderless, senza confini - domenica 16 marzo alle 16.30 Pietro Spirito, che ha da poche settimane pubblicato per Guanda Editore “È notte sul confine”, ce ne parlerà insieme alla giornalista Anna Piuzzi nel meraviglioso contesto del parco di Villa Manin 📚🤩![]()
Se non l'avete già fatto, trovate il programma completo e la possibilità di acquistare il biglietto di ingresso al seguente indirizzo: www.villamanin.it/evento/nel-giardino-del-doge-manin-15-16-marzo-2025/![]()
Ci vediamo lì! 😉![]()
Ente Regionale Patrimonio Culturale del Friuli Venezia Giulia ![]()
#AgricolaMonteSanPantaleone
... Vedi altroVedi meno
1 week ago
Domenica 16 marzo alle 11, per la ventesima edizione de #NelGiardinoDelDogeManin, Angelo Floramo riprenderà il tema dei confini e dell'umanità che vi abita conversando con la giornalista Emily Menguzzato attorno al suo ultimo libro “Breve storia sentimentale dei Balcani” (Bottega Errante Edizioni, 2024) 📚![]()
Trovate il programma completo e la possibilità di acquistare il biglietto al seguente indirizzo: www.villamanin.it/evento/nel-giardino-del-doge-manin-15-16-marzo-2025/![]()
Ci vediamo nel parco di Villa Manin 😉![]()
Ente Regionale Patrimonio Culturale del Friuli Venezia Giulia ![]()
#AgricolaMonteSanPantaleone
... Vedi altroVedi meno
2 weeks ago
Abbiamo parlato di confini, di popoli diversi con lingue e culture differenti ma che calpestano la stessa terra, hanno le stesse radici 🌿![]()
E proprio di radici parlerà Riccardo Rizzetto, dottore forestale autore di “Quello che le piante non dicono” (Sonzogno , 2024), che in dialogo con la comunicatrice scientifica Agnese Baini sarà presentato sabato 15 alle 16.30 nel parco di Villa Manin per la ventesima edizione de #NelGiardinoDelDogeManin. Radici che, se potessero parlare, riferirebbero di strategie originalissime adottate nel corso dei millenni per superare la pressione ambientale, strategie che hanno molto da dire anche all’umanità, che spesso sui confini litiga, ma ha imparato anche ad abitarli, a trasgredirli 📚![]()
Trovate il programma completo e la possibilità di acquistare i biglietti di ingresso al link: www.villamanin.it/evento/nel-giardino-del-doge-manin-15-16-marzo-2025/![]()
Ente Regionale Patrimonio Culturale del Friuli Venezia Giulia ![]()
#AgricolaMonteSanPantaleone
... Vedi altroVedi meno